Estintori omologati
Offriamo una gamma completa di estintori portatili e carrellati caricati ad acqua, schiuma, polvere, idocarburi alogenati e anidride carbonica abbinati a un pacchetto di servizi di manutenzione, fornendo così un servizio completo end-to-end.
Tutti sono costruiti con serbatoio in acciaio saldato a filo continuo e controllo radiografico con processo di controllo qualità ISO 9001.
Gli estintori portatili devono essere approvati dal Ministero dell’Interno a norma del D.M. 7/01/05 (norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio).
Essi sono mezzi antincendio esclusivamente di primo intervento; consentono, quindi, di intervenire efficacemente solo su piccoli focolai o principi di incendio.
Occorre però sottolineare che i primi minuti di un incendio sono determinanti per i danni che possono essere prodotti e perciò diventa fondamentale l’azione dell’estintore ed essere ben addestrati al suo utilizzo.
L’estintore è un mezzo di semplice utilizzo ma per ottenere le migliori prestazioni occorre che l’operatore conosca le caratteristiche, la tecnica, e i limiti d’impiego derivanti dall’agente estinguente in esso contenuto.
Forniamo protezione antincendio a impianti terrestri e marini di molte industrie chimiche, petrolchimiche, energetiche, nonché un vasto numero di pontili e porti petroliferi; mentre la nostra presenza nei settori civile e militare ha ormai una lunga storia.
Siamo una delle poche società mondiali in grado di offrire una grande varietà di materiali e servizi: dalle attrezzature mobili ai complessi impianti fissi, dall’ingegneria all’installazione in cantiere, dalla produzione all’assistenza clienti per manutenzione, riparazione e aggiornamento.
Estintori portatili omologati
Offriamo una gamma completa di estintori portatili caricati ad acqua, schiuma, polvere, idocarburi alogenati e anidride carbonica abbinati a un pacchetto di servizi di manutenzione, fornendo così un servizio completo end-to-end.
- estintore a polvere;
- estintore ad anidride carbonica;
- estintori a idrocarburi alogenati;
- estintori ad acqua e agenti estinguenti a base d’acqua;
- estintori a schiuma
- estintori a clean agent (sostanze non conduttive, volatili e gassose, che non lasciano residui dopo l’evaporazione.
Tutti sono costruiti con serbatoio in acciaio saldato a filo continuo e controllo radiografico con processo di controllo qualità ISO 9001.


Estintori portatili e carrellati omologati
Offriamo una gamma completa di estintori carrellati caricati ad acqua, schiuma, polvere e anidride carbonica abbinati a un pacchetto di servizi di manutenzione, fornendo così un servizio completo end-to-end.
Tutti sono costruiti con serbatoio in acciaio saldato a filo continuo e controllo radiografico con processo di controllo qualità ISO 9001.
Gli estintori portatili devono essere approvati dal Ministero dell’Interno a norma del D.M. 7/01/05 (norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio).
Estintore a polvere
È costituito da un involucro in lamiera d’acciaio, pressurizzato con gas inerte o con aria deumidificata a circa 15 bar (pressione di esercizio a 20°C) contenente come estinguente polvere chimica, costituita principalmente da composti salini quali: bicarbonato di potassio, per polveri bivalenti classe d’incendio B, C.
Solfati di ammonio e fosfato manoammonico, per polveri trivalenti classi di incendio A, B, C, addittivato con altre sostanze che conferiscono alla stessa particolari proprietà di: fluidità e resistenza all’umidità, idrorepellenza.
L’azione che espleta la polvere sull’incendio si riassume in: soffocamento, raffreddamento, inibizione delle parti incombuste quindi blocco della catalisi dell’incendio.


Estintore a Co2
L’estintore a CO2 è adatto per spegnimento di fuochi di classe B e C; essendo un gas inerte e dielettrico (di natura isolante), la normativa di prevenzione incendi ne prescrive l’installazione in prossimità dei quadri elettrici.
Al momento dell’azionamento, l’anidride carbonica contenuta nel corpo dell’estintore, spinta dalla propria pressione interna, pari a circa 55/60 bar (a 20°C).
Raggiunge il cono diffusore, dal quale, attraverso il passaggio obbligato attraverso un filtro frangigetto si espande, con una temperatura di circa -78°C, sottoforma di neve carbonica o ghiaccio secco.
Il gas circonda i corpi in fiamme, abbassa la concentrazione d’ossigeno e provoca lo spegnimento per raffreddamento e soffocamento.
Gli estintori a CO2 (Anidride Carbonica), per la loro azione istantanea, sono indubbiamente i più efficaci, in particolare per cabine elettriche, di trasformazione, etc.
Estintore ad acqua
È costituito da una bombola in lamiera d’acciaio, trattata contro la corrosione, contenente come agente estinguente acqua. È pressurizzato o permanentemente con un gas inerte, o al momento dell’uso attraverso la perforazione di una bambolina interna contenente anidride carbonica I primi estintori ad acqua, parliamo degli inizi del 1900 erano realizzati con una bombola la cui carica era costituita da bicarbonato di sodio disciolto in acqua, e vicino alla bocca del contenitore era fissata una bottiglia di vetro contenente acido solforico.
Premendo un’astina la bottiglia si rompeva e la reazione chimica che avveniva istantaneamente produceva anidride carbonica la quale come qualsiasi propellente espelleva l’acqua dal contenitore permettendo all’operatore di dirigerla sul fuoco.


Estintore a schiuma
È costituito da un serbatoio in lamiera d’acciaio, trattato contro la corrosione, la cui carica è composta da liquido schiumogeno diluito in acqua in percentuale che và dal 3 al 10%.
La pressurizzazione dell’estintore può essere permanentemente o può avvenire al momento dell’uso, grazie ad una bambolina di CO2 posta sotto l’orifizio di riempimento dell’estintore che nel caso di necessità sarà liberata attraverso la sua perforazione da un percussore posto sul gruppo valvolare.
L’estintore a schiuma è utilizzabile sui focolai di classe A-B, trova impiego soprattutto nel settore navale.
Non è assolutamente utilizzabile sui quadri elettrici, sui focolai di classe D, sulle polveri chimiche reagenti con l’acqua.
Estintore ad idrocarburi
È ormai in disuso in virtù della legge Decreto 10/03/99 che stabiliva come termine ultimo per la dismissione degli halons il 31/12/2000.
Infatti prima il protocollo di Montreal, e successivamente, il protocollo di Kioto hanno messo al bando quelle sostanze che immesse nell’atmosfera producono effetti negativi sulla sicurezza ambientale quali: buco d’ozono, effetto serra, ecc.
Tra i maggiori responsabili dei suddetti problemi, vi sono gli halon (alogenati) le cui molecole di Bromo, fluoro. hanno nel tempo prodotto danni difficilmente recuperabili.
Gli halons maggiormente utilizzati nel settore antincendio erano: halon 1211 negli estintori portatili d’incendio halon 2402 (fluobrene) negli estintori portatili d’incendio halon 1301 negli impianti antincendio.


Estintori a clean agent
La prima fase da seguire quando si decide di optare per una soluzione alternativa contro i rischi di incendio è quella di ristabilire e poi valutare la protezione contro incendi al momento disponibile.
SOLARI SRL ha sviluppato nuovi estintori con clean agents. L’azienda ha anche introdotto l’avanzato sistema ad agente pulito Novec 1230 e FM-200, che offre una eliminazione rapida della fiamma simile a quella dell’Halon senza comportare problemi ambientali. Sicuro per l’uso all’interno di aree dove è presente l’uomo, evita inoltre danni alle attrezzature elettriche.
Manutenzione estintori omologati
La manutenzione estintori è un’attività che deve garantire il loro sicuro funzionamento, per ottenere questo necessita attenersi a quanto disposto dalla norma UNI 9994 del 2003
Gli estintori sono ormai uno dei presidi antincendio più diffusi per le loro caratteristiche di maneggevolezza e facilità d’uso; si trovano sia nei luoghi di lavoro che negli ambienti di vita comune (edifici per abitazione o per uffici, scuole, ospedali, uffici pubblici, negozi ed altro).
La manutenzione estintori deve essere effettuata ovunque essi siano ubicati, ma particolare attenzione va posta nei luoghi di lavoro in cui gli estintori sono presenti.


Ricarica estintori
Solo un’accurata manutenzione ed una costante ricarica degli estintori garantiscono la perfetta efficienza dei mezzi di sicurezza antincendio presenti nella propria azienda.
SOLARI SRL vi assicura un servizio puntuale e veloce di ricarica e collaudo di estintori a CO2, polvere, gas e schiuma, sia portatili che carrellati garantendovi l’efficienza normativa di qualsiasi tipo di estintore.
Un team di esperti è sempre pronto 24 ore su 24 per eventuali chiamate di emergenza, effettuando tempestivi interventi direttamente sul posto.
Ricambi per estintori
PIANTANA PER ESTINTORE CON ASTA E BANDIERINA
PIANTANA PER ESTINTORE SEMPLICE
SUPPORTO AUTOCARRO IN FERRO SPECIAL Kg 4/6/9 – co/2 Kg 2/5
SUPPORTO IN PVC Kg 1/2/4
CONI DIFFUSSORI
LANCIE PER CARRELLATI
RUOTE PER CARRELLATI
CAPPUCCIO PER ESTINTORE PORTATILE Kg 6/9/12
CAPPUCCIO PER ESTINTORE CARRELLATO Kg 30/50/100
CASSETTA PORTA ESTINTORE IN ABS ROSSA CON MANIGLIA Kg 1/2
CASSETTA PORTA ESTINTORE IN ABS ROSSA CON MANIGLIA Kg 1/2
CASSETTA PORTA ESTINTORE IN ABS ROSSA/NERA Kg 6/9/12
CASSETTA PORTA ESTINTORE IN ABS ROSSA/NERA Kg 6/9/12 CON COPERCHIO TRASPARENTE
REGISTRO ANTINCENDIO
